L’AEEG, acronimo di “Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico“, è un organismo indipendente, istituito con la legge 14 novembre 1995 n° 481, con il compito di promuovere la concorrenza, l’efficienza, la diffusione di servizi idrici ed energetici con adeguati livelli di qualità e tutelare gli interessi dei consumatori, mediante attività di regolazione e di controllo.
Con il decreto n° 201/11 l’AEEG ha acquisito competenze anche in materia di servizi idrici.
L’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico, può formulare al Parlamento e al Governo, segnalazioni e proposte in campo energetico, al fine di migliorarne il servizio, con modifiche e/o integrazioni di legge. Annualmente presenta una relazione sullo stato dei servizi e sull’attività svolta.
Nel dettaglio, il compito essenziale dell’AEEG, è incentrato nella promozione della concorrenza tra gli operatori energetici presenti sul mercato e monitorare l’efficienza dei servizi erogati nei settori dell’energia elettrica e del gas.
Altre funzioni assicurate dall’organismo AEEG, possono essere così sintetizzate:
L’AEEG è un organo di autogoverno; ogni atto intrapreso viene assunto in totale autonomia rispetto alle politiche intraprese da parte del Governo, del Parlamento e dall’Unione europea. Strutturato come un organo collegiale, Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico è formato da un Presidente e 4 membri, la cui nomina spetta al Presidente della Repubblica mediante decreto.
Per il mantenimento economico e il funzionamento dell’AEEG, viene applicato un prelievo dello 0,3 per mille sul fatturato degli operatori presenti sul mercato energetico. Nessuna somma proviene dal bilancio dello Stato.
I consumatori che intendano inoltrare richieste di informazioni, segnalazioni o reclami, (ad esempio richiedere gratuitamente verifica sulla correttezza delle informazioni e degli importi fatturati in bolletta) può rivolgersi allo Sportello per il consumatore AEEG, chiamando il numero verde 800.166.654.